PASSION is at ONDM Conference 2018

@PASSIONeuH2020 project is at ONDM Conference 2018 in Dublin.

Michela Svaluto Moreolo @CttcTech is presenting “Exploring the Potential of VCSEL Technology for Agile and High Capacity Optical Metro Networks”.
#photonics @Photonics21 @PhotonicsEU #H2020 @EU_H2020

We are at OFC2018 – the Optical Networking and Communication Conference & Exhibition


@PASSIONeuH2020 is @ofcconference #OFC18!
Come and follow us:

On Monday March 12th at 09:45 in Room 1A
Session M1A • Network Techno-economics
M1A.7 • Modular SDN-enabled S-BVT Adopting Widely Tunable MEMS VCSEL for Flexible/Elastic Optical Metro Networks
Michela Svaluto Moreolo*, Laia Nadal, Josep M. Fabrega, Javier Vílchez, Ramon Casellas, Raul Muñoz, Christian Neumeyr, Alberto Gatto, Paola Parolari, Pierpaolo Boffi

On Thursday March 15th at 08:30 in Room 6D
Session Th1E Components for Future PON
Th1E.2 • Beyond 25 Gb/s Directly-modulated Widely Tunable VCSEL for Next Generation Access Network,
Alberto Gatto, Paola Parolari*, Christian Neumeyr, Pierpaolo Boffi

https://www.ofcconference.org/en-us/home/

Fotonica a basso costo e a ridotto consumo energetico grazie a PASSION, progetto UE coordinato dal Politecnico di Milano

Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, con il supporto della Fondazione Politecnico di Milano e di altri 12 partner internazionali, ha avviato il progetto PASSION (Photonic technologies for progrAmmable transmission and switching modular systems based on Scalable Spectrum/space aggregation for future agIle high capacity metrO Networks).

L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di soluzioni fotoniche innovative per la creazione della futura rete di comunicazione di tipo metropolitano, a basso costo, ad alte prestazioni e a ridotto consumo energetico.

Il progetto, di durata triennale, è finanziato dal programma Horizon 2020 con il patrocinio della Photonic Private Partnership (PPP) Phonics21.

Per ulteriori informazioni:

PASSION: la fotonica per una società sempre più connessa

Il progetto PASSION si pone come obiettivo di realizzare soluzioni fotoniche innovative sia tecnologiche che architetturali per lo sviluppo della futura rete di comunicazione di tipo metropolitano, a basso costo e ridotto consumo energetico, capaci di assicurare un rate di trasmissione di oltre 100 Tb/s per collegamento e una capacità di commutazione di oltre 1 Pb/s per nodo.

PASSION (Photonic technologies for progrAmmable transmission and switching modular systems based on Scalable Spectrum/space aggregation for future agIle high capacity metrO Networks), avviato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano con in coordinamento scientifico del prof.Pierpaolo Boffi, è realizzato con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano, insieme ad altri 12 partner (CTTC, Telefonica e VLC Photonics – Spagna, TUE e Effect Photonics – Olanda, Vertilas – Germania, VTT – Finlandia, Opsys Technologies – Israele, SM Optics – Italia, EPIC – Francia, NICT – Giappone, ETRI – Corea del Sud).

Si tratta di un progetto triennale finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea sotto l’egida della Photonic Private Partnership (PPP) Photonics21, con un budget complessivo di 8,5 milioni di euro.

Maggiori informazioni sono disponibili in allegato e al link http://www.deib.polimi.it/ita/progetti-di-ricerca/dettagli/316.

The Kick off Meeting of the PASSION project

Milan 12-13 December 2017 Politecnico di Milano hosted the Kick off Meeting of the PASSION project. All the 13 partners participated with their delegations and started very fruitful discussions.

Lancio del progetto Horizon 2020 Passion

Si è tenuto il 12 e 13 dicembre 2017 al Politecnico di Milano il kick-off meeting del progetto Horizon 2020 PASSION (Photonic technologies for progrAmmable transmission and switching modular systems based on Scalable Spectrum/space aggregation for future agIle high capacity metro Networks) coordinato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano. Partecipano al progetto, oltre al Politecnico di Milano, 12 importanti partner scientifici e industriali.

© Polimi 2018 - All rights reserved